Marketing Esperienziale 5 Primi Esempi della Storia dello Shopping

La cultura del fare shopping si diffuse nel 800': quando i negozi divennero stabili (1752 al 1898) si svilupparono i primi esempi di marketing esperienziale favoriti dalla innovativa tecnologia del vapore che permise una produzione di massa a prezzi bassi, aumentò la concorrenza e una clientela piu' esigente fece il resto. Ecco 5 esempi della storia del commercio, dopo 200 anni sono ancora validi, scopriamo assieme quali sono.


sala giornali Au Bon Marché Parigi primi esempi marketing esperienziale

la sala dei giornali Au Bon Marché di Parigi è stato uno dei primi esempi di marketing esperienziale / foto credito © Au Bon Marchè


1- Cosa s’intende per marketing esperienziale?

Marketing esperienziale si intende una serie di strategie adatte a creare un coinvolgimento emotivo e divertente per coinvolgere il cliente ad identificarsi con il prodotto e il marchio.


2 - Chi era Wedgewood?

Primo negozio sala espositiva Wedgewood ceramiche tavoli esperienza d’acquisto positiva

Primo negozio sala espositiva Wedgewood ceramiche tavoli esperienza d’acquisto positiva / stampa credito © Wedgewood 

Josiah Wedgewood (1730-1795) era un ceramista Inglese indipendente famoso per le sue porcellane quanto per il suo impegno per i diritti civili chiese l’abolizione della schiavitu’, oltre essere stato un pioniere del marketing esperienziale.

Nel VXII i primi negozi stabili in Inghilterra avevano due opzioni di vendita:

  1. Vendita della merce esposta in vetrina utilizzata per filtrare senza respingere i clienti di diversi ceti sociali in particolare nelle province dove il bacino era limitato, il cliente povero poteva scegliere la merce esposta in vetrina e servito alla porta, mentre i clienti benestanti potevano entrarvi dentro.

  2. Vendita su invito si organizzava mostre eclusive per i clienti benestanti presso il proprio salotto o sale in affitto, dove oltre la merce esposta si organizzava un piccolo rinfresco con musica.

Josiah Wedgwood fu il primo a ideare l’esposizioni in ambienti privati su invito solo per la clientela benestante per acquistare le sue ceramiche di qualita’ superiore a smalto trasparente, nel 1768 apri’ il suo primo shoowroom a Londra vicino al molo del Tamigi per motivi logistici fluviali di produzione e vendita, e’ stato un acuto innovatore del marketing esperienziale ecco alcune piu’ importanti innovazioni:

  • Approvazione della celebrità dopo l’acquisto della regina Charlotte del suo servizio da te’, lo aveva ribattezzato come Ware’s' Queen (articoli della regina) è stata la prima campagna di marketing con un Influencer della storia.

  • Inventore: della posta diretta ai clienti.

  • Garanzia di rimborso

  • Consegna gratuita

  • Cataloghi illustrati

  • Invento’ il famoso slogan : paghi uno prendi due

Dopo 265 anni la sua azienda produce ancora le sue ceramiche come l’esclusiva collezione di porcellane da te’ per la casa reale d’Inghilterra.


3 - Cosa servivano i Passagens Parigini?

Interno Gallerie Vivienne famosa passaggi coperti negozio libri Parigi

Interno Gallerie Vivienne famosa passaggi coperti negozio libri Parigi / foto credito © Lieu Song da Wikimedia

I Passagens noti come passagen couvert (passaggi coperti) perche’ la Parigi del 800’ le strade erano fagose rendeva arduo fare gli acquisti, ma l’intuizione di alcuni negozianti che costruirono delle grezze arcate simili a dei portici offrirono un riparo e una passerella asciutta ai passanti da avvicinarli alle vetrine e convertirli in potenziali clienti, e’ stato il primo esempio di marketing esperienziale per i negozi.



4 - Chi era Aristide Boucicaut?

Figurina reclame Au Bon Marche Parigi regalo figli clienti attivava passa parola

Figurina reclame Au Bon Marche Parigi veniva regalata ai figli delle clienti  con questo marketing esperienziale attivava passa parola / Stampa credito ©E.Pecaud&Cie.jpg

Aristide Boucicaut ( 1810-1877) comesso francese a famoso imprenditore dalle idee anticonformistiche di vendita, fondo’ nel 1852 a Parigi AU BON MARCHE (AL BUON MERCATO) il primo grande magazzino al mondo, merito del successo analizzava il comportamento dei clienti durante gli acquisti per anticipare i loro desideri, le prime linee guida del Marketing esperienziale innovative dell’epoca:

  • Ampi spazi

  • Saldi di fine stagione

  • Vetrine a tema

  • Animazione per i bambini

  • Prezzi bassi e fissi inizio' ad acquistare i prodotti in grandi quantita' per avere un margine di profitto maggiore per offrire ai clienti prezzi piu' bassi e fissi, mentre all’epoca era uso contrattare sempre il prezzo.

  • La fiera del bianco quando le vendite erano lente invento' 'la fiera del Bianco'  all'epoca era chiamata 'vendita bianca' lenzuola e arredo per il letto.

  • Scafali self service i clienti potevano toccare e scegliere la merce in autonomia, era una assoluta novita’ all’epoca, in quanto il cliente doveva affidarsi ad un commesso che era dietro il banco.

  • Fidelizzare i clienti con le figurine reclame nel 1865 erano cromolitografate era stampato inizialmente AU BON MARCHE’, poi temi infantili da un lato e dall'altro un offerta speciale, le regalava dopo l'acquisto alle signore con i figli cosi’ questo piccolo dono avrebbe garantito il ritorno dei clienti con il passa parola.

  • Catalogo per corrispondenza il primo in Francia nel 1867 Aristide Boucicaut era attento alle innovazioni della sua epoca e utilizzo’ il servizio postale per ampliare la sua clientela raggiungendola a casa.

  • Servizi alla persona era una novita’ la sala d'attesa con giornali per i mariti e animazioni per i bambini mentre le mogli facevano gli acquisti.


5- Chi ha inventato il modello AIDA?

Elmo Lewis pubblicitario Americano che fondo’ The Advertisisers’, aveva per primo analizzato il potere del "percorso del cliente dalla fase di conoscenza di un prodotto fino all'acquisto".

Schema AIDA acronimo  ATTENZIONE, INTERESSE, DESIDERIO, AZIONE Elmo Lewis  marketing esperienziale

Schema AIDA ideato da Elmo Lewis riassume il processo di vendita Attenzione, Interesse,Desiderio,Azione / credito sconosciuto*

Suo slogan aziendale era: ‘chiedi a Lewis’ cosi’ nel 1898 per poter istruire rapidamente dei commessi nel processo della vendita del marketing esperienziale, realizzo’ il schema con acronimo AIDA che significa:

  • Attenzione, Interesse, Desiderio, Azione


Indietro
Indietro

DIROMPENTI MESSAGGI QR CODE: 7 idee di marketing creativo