GREEN PEA primo al MONDO SOSTENIBILE Centro Commerciale di TORINO
Green Pea Torino con la copertura in legno di recupero, piscina con l’acqua piovana e abbigliamento sostenibile. / credito foto e collage © viaggioxnegozi.com
Green Pea di Torino il centro commerciale è il primo al mondo innovativo dall’architettura che respira ai prodotti certificati sostenibili, un esperienza shopping coerente a tutto tondo che rispetta il pianeta Terra, scopriamolo assieme perche’ vale visitarlo.
INDICE
2 - QUANDO E' STATO INAUGURATO GREEN PEA DI TORINO?
3 - CHE AZIENDA HA OSCAR FARINETTI?
4 - QUALI SONO I NEGOZI DEL GREEN PEA DI TORINO?
5 - COSA SERVE L’ENERGIA FOTOVOLTAICA?
6 - COSA SI INTENDE PER ARCHITETTURA SOSTENIBILE?
7 - QUAL’E’ IL MANIFESTO SOSTENIBILITA’ DI GREEN PEA DI TORINO?
8 - PERCHE’ C’E’ UNA MINI OASI ZEGNA AL GREEN PEA di TORINO?
9 - QUAL’E’ IL PROGETTO DELL’OASI ZEGNA?
10 - COME ENTRARE IN OASI ZEGNA?
11 - RECENSIONE DEL GREEN PEA DI VIAGGIOXNEGOZI
1 - COSA VUOL DIRE GREEN PEA?
Green Pea significa pisello (pea) perche’ è sferico come la terra, verde (green) come dovrebbe essere il nostro pianeta, è inclinato di 23°27’ come asse della Terra, cosi’ affermano i fondatori del primo centro commerciale ecosostenibile a Torino.
2 - QUANDO E' STATO INAUGURATO GREEN PEA DI TORINO?
Green Pea è stato inaugurato il 9 Dicembre 2020, nel quartiere Lingotto di Torino.
3 - CHE AZIENDA HA OSCAR FARINETTI?
Oscar Farinetti è imprenditore e fondatore delle aziende:
Uniero elettronica
Eataly eccellenze alimentare Italiane
Green Pea il primo green retail park interamente dedicato ai prodotti non alimentari ecosostenibili.
4 - QUALI SONO I NEGOZI DEL GREEN PEA DI TORINO?
Negozi con prodotti bio come la carta per coprire gli alimenti di cera d’api foto piccola in basso al Green Pea di Torino./ credito foto e collage © viaggioxnegozi.com
I negozi del Green Pea di Torino sono distribuiti su 5 piani con prodotti bio e servizi ecosostenibili, suddivisi per categoria ecco l’elenco:
0 – Shopping: cosmetici, abbigliamento, moda Infanzia, Libri e cancelleria, lavanderia, Discovery museo.
1 – Home: accessori per la casa, arredamento, design, progettazione.
2 – Fun: eventi, festival, corsi e laboratori, mostre.
3 – Eat & Meet: Green Pea Cafè, Ristorante Casa vicina, Centro congressi, area studio e lavoro, libreria dell’usato by Luens.
Ulteriori informazioni consultate sito Green Pea 5 piani
Otium terrazzo panoramico con giardino piscina e area benessere al Green Pea di Torino /credito foto e collage © viaggioxnegozi.com
4 – Otium Rooftop / OPTIUM E’ un area progettata per rilassarsi, oziare e pensare tra il verde del giardino con l’area benessere SPA e la piscina con sbalzo sul vuoto lunga 16 metri (riempita d’acqua piovana raccolta e depurata) un romantico aperitivo al tramonto dalla terrazza panoramica presso Lauge bar, per orari e informazioni consultate Green Pea Otium rooftop
5 - COSA SERVE L’ENERGIA FOTOVOLTAICA?
5 - COSA SERVE L’ENERGIA FOTOVOLTAICA?
Energia fotovoltaica serve a trasformare attraverso un inverter l’energia solare in energia elettrica pulita, utilizzata per alimentare dispositivi in ambito domestico e industriale o immessa in rete.
6 - COSA SI INTENDE PER ARCHITETTURA SOSTENIBILE?
L’architettura sostenibile è un una disciplina di progettazione, che contempla le buone pratiche per ridurre l’impatto ambientale attraverso:
Efficenza energetica con pannelli solari e orientamento degli ambienti.
Recupero di materiale eco-compatibile riciclabile e smontabile.
Muri spessi con intercapedini.
Recupero dell’acqua piovana.
Ventilazione naturale.
7 - QUAL’E’ IL MANIFESTO SOSTENIBILITA’ DI GREEN PEA DI TORINO?
Alcune soluzioni di autoproduzione energetica pulita, mini pale eoliche, pannelli solari a fiore e sferici al Green Pea di Torino /credito foto e collage © viaggioxnegozi.com
La stessa struttura è il manifesto sostenibile del GREEN PEA di Torino, un progetto curato dagli architetti ACC – Cristiana Catino e Negozio Blu Architetti Associati – Carlo Grometto, con le caratteristiche di un organismo naturale nella filosofia della seconda vita delle cose ecco quali sono:
RECUPERA: l’edificio di 15.000 mq costruito dalla riqualifica del area ex fabbrica Carpano, costruito on materiali riciclabili e completamente smontabile.
RISPETTA: Il frangisole di legno è stato realizzato dagli alberi dalla tempesta del Vaia del 2018 nella Val di Fiemme e del Bellunese, mentre i pavimenti legno riciclato delle Valli Cuneesi.
RIDUCE: Inquinamento dell’aria del 88% e abbattendo i batteri del 99,9% con la vernice Airlite.
RESPIRA: Oltre 2000 alberi e piante crescono nella struttura.
ENERGIA PULITA: autonomia energetica con le fonti rinnovabili attraverso: pozzi geotermici, pannelli solari e fotovoltaici, elementi captazione energetica eolica e cinetica.
SOLUZIONI ENERGETICHE sono presenti nel Green Pea e osservabili anche nel loro GP Discovery Museum:
Geotermico
Teleriscaldamento
Fotovoltaico ultima generazione
Led ultima generazione
Colonnine elettriche ultra fast
Pavimenti piezoelettrici a tutti gli ingressi
Mini pale eoliche
Smart flowers
Recupero acqua piovana
POTREBBE INTERESSARTI SULLA RIQUALIFICA URBANA SOSTENIBILE
CANOVA PARCO COMMERCIALE DI TREVISO CON 510 ALBERI PER IL SUO PARCHEGGIO SCOPRI COME.
8 - PERCHE’ C’E’ UNA MINI OASI ZEGNA AL GREEN PEA di TORINO?
Mini Oasi Zegna riproduce in scala un sentiero di montagna con felci e betulle al Green Pea di Torino /credito foto e collage © viaggioxnegozi.com
Perche’ in occasione dei 110 anni del gruppo tessile Zegna e fondatore dell’ Oasi Zegna a Triverio in collaborazione con Green Pea di Torino, è stata riprodotta una mini oasi Zegna in scala della versione originale, con un sentiero montano tra betulle e felci e panchine per potersi rilassarsi e meditare.
9 - QUAL’E’ IL PROGETTO DELL’OASI ZEGNA?
Il progetto Oasi Zegna è un piccolo puzzle di un grande progetto che diede vita il fondatore e imprenditore tessile ERMENELGILDO ZEGNA, che lasciò in eredità la sua missione che inizio’ negli anni Trenta di piantare 500.000 alberi.
10 - COME ENTRARE IN OASI ZEGNA?
Oasi Zegna si entra da Trivero Valdilana e salire fino a Bielmonte e ridiscendere verso la Valle Cervo, situato nelle Alpi Biellesi in Piemonte, con estensione di circa 100 km² è un territorio ad entrata libera.
11 - RECENSIONE DEL GREEN PEA DI VIAGGIOXNEGOZI
Area ristorazione con vista giardino pensile e pedana piezoelettrica entrata dei negozi /credito foto e collage © viaggioxnegozi.com
La mia recensione dopo la mia visita al Green Pea di Torino nel complesso è stata piacevole, ma non ha stimolato la decisione d’acquisto ecco i motivi dei pro e contro.
PRO:
Poter produrre energia pulita attraversando la pendana piezoelettrica al entrata dei negozi.
Aree ristorazioni confortevoli per mangiare
La coerenza per impegno sostenibile
Accessibile per le sedie a rotelle per i diversamente abili con l’ascensore, per gli altri c’e’ la scala mobile.
Discovery Museo
Luce naturale dalle ampie vetrate
Non esistono tende ma fronde verdi di piante pensili che sembra una bellissima serra.
Facile da raggiungere con la metro.
Entrata è gratuita a tutte le attivita’.
Trovare prodotti sostenibili innovativi.
CONTRO
Prezzi alti sopra la media sicuramente per i prodotti a causa delle filiere con certificazione ecologica.
La mancanza di prodotti sostenibili per tutte le tasche
Personale del Launge Bar della terrazza Otium, che seleziona la clientela dall’abbigliamento.
Il personale svogliato nei negozi.
Prezzi proibitivi al Lauge Bar e ristoranti.
CONCLUSIONE consiglio la visita al Green Pea di Torino in generale è una bella esperienza da fare al meno una volta per tutti, anche con i bambini per il Discovery Museo, è un ambiente di lusso per una classe media alta, mentre per tutti gli altri fare gli acquisti qui non è sostenibile per il vostro portafoglio.
12 - COME ARRIVARE AL GREEN PEA DI TORINO?
Elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Torino - Via Nizza - Lingotto Fiere; Bisalta; Biglieri; Torino - Via Nizza - Corso Spezia; Spezia Nord; Bozzolo; Spezia; Caserma Morelli.
Bus:14 17 18
Treno: SFM4
Metro:M1
AUTO consultate google maps
Oppure consutate il loro sito GREEN PEA
GREEN PEA
Via Ermanno Fenoglietti, 20 - 10126 Torino TO
—-
Orario negozi e ristorazione
Negozi aperti dal Martedì alla Domenica, dalle 10.00 alle 20.00
Lunedì chiuso
100 Vini&Affini
Dal Martedì al Giovedì, dalle 10.00 alle 21.00
Venerdì e Sabato dalle 10.00 alle 23.00
Domenica dalle 10.00 alle 21.00
Lunedì chiuso
Casa Vicina
Dal martedì al sabato
Pranzo 12:30 – 14:30
Cena 19:30 – 22:00
Chiuso la domenica e il lunedì
Otium Rooftop
Martedì, Mercoledì e Giovedì / dalle 10.00 alle 24.00
Venerdì e Sabato / dalle 10.00 alle 02.00
Domenica dalle 10.00 alle 22.00
Lunedì chiuso
13 - COSA VEDERE A TORINO?
13 - COSA VEDERE A TORINO?
Salumeria e prodotti alimentari delle eccellenze Italiane al EATATLY LINGOTTO TORINO /credito foto e collage © viaggioxnegozi.com
Affianco al Green Pea a pochi passi, consiglio per gli amanti della buona cucina si visitare il mercato e ristorazione delle eccellenze Italiane gastronomiche del stesso proprietario scopri tutti i dettagli su EATALY DI TORINO.
CONTINUA A ESPLORARE I TUOI ARGOMENTI PREFERITI PER CATEGORIA SU VIAGGIOXNEGOZI
SCOPRI ALTRI ARGOMENTI PER CATEGORIA:
SHOPPING EXPIRIENCE
NEGOZI DA VEDERE
GLOSSARIO SCOPRI: STRATEGIE DEL MARKETING DEI NEGOZI
STORIE DI NEGOZI scopri:
EDITORIALE