T Fondaco dei Tedeschi di Venezia 18 INDIZI a CACCIA della STORIA
Mappa dei 18 indizi alla caccia della storia del Fondaco dei Tedeschi a Venezia /collage e fotografie ©viaggioxnegozi.com /credito stampe sconosciuto*
Avvincente ‘caccia alla storia’ attraverso 18 indizi sparsi per l’antico palazzo T Fondaco dei Tedeschi a Venezia, raccontano il passaggio dei personaggi quando nel 1508 era un famoso polo commerciale internazionale, prima di essere convertito in un centro commerciale di lusso.
Questo articolo resterà a soli fini informativi dato che non sara’ piu’ possibile accedervi in quanto a Novembre 2024 il gruppo LVHM proprietaria del Fondaco dei Tedeschi ha deciso di chiudere definitivamente.
INDICE dei 18 indizi
1 - Cosa significa GERMANICIS D al Fondaco dei Tedeschi?
2 - Perchè c’è un leone Marciano sopra la porta di terra?
3 - Cosa si intende per Serenissima?
4 - A cosa serviva la targa delle regole?
5 - Come passavano il tempo libero i mercanti Tedeschi?
7 - Cosa significa porta d’acqua?
9- Perchè i mercanti protestanti tolleravano l’affresco cattolico?
10 - Perchè questo orologio è di 24 ore?
11- Cosa simboleggia l’aquila bicipite?
12 - Perchè la Banca Fugger aveva l’insegna al Fondaco dei Tedeschi?
13 - Che significa stemma araldico?
14- Cosa cosa ha fatto il doge Loredan per ottenere epigrafe dedica?
15 - Quali segreti nasconde la profumeria?
16 - Quanti anni durò la Repubblica di Venezia?
17 - Perchè è rimasta la scritta poste e telegrafo al T Fondaco dei Tedeschi?
18 - Perche’ Jamie Forbet ha creato le tovaglie di marmo con le pieghe?
TRE CURIOSTITA’ EXTRA SUL FONDACO DEI TEDESCHI CHE POTREBBERO PIACERTI:
19/1 - CHE NEGOZI HA IL FONDACO DEI TEDESCHI?
1 - Cosa significa GERMANICIS D al Fondaco dei Tedeschi??
Stemma Germanicis al centro della facciata del Fondaco dei Tedeschi Venezia / collage e foto ©viaggioxnegozi.com
Termine GermanIcis D significa Tedeschi e D dedicato a loro era utilizzato per identificare i mercanti del Nord Europa con epiteto di Tedeschi all’epoca della Serenissima la Repubblica di Venezia.
DOVE VEDERE dal Canal Grande e dal Ponte di Rialto è visibile il stemma sulla facciata del T Fondaco dei Tedeschi.
2 - Perchè c’è un leone Marciano sopra la porta di terra?
Porta terra sopra leone marciano era il simbolo della Serenissima al Fondaco dei Tedeschi di Venezia / foto ©viaggioxnegozi.com
Perche’ il leone Marciano o leone di San Marco rappresenta l'evangelista San Marco simbolo dell’istituzione della Serenissima, avvisava i mercanti Tedeschi che il Fondaco dei Tedeschi era di proprietà della Repubblica di Venezia, prima di accedere dalla porta di terra a piedi dalla calle .
DOVE VEDERE il leone marciano si trova in alto sopra la porta di terra ed è visibile lungo la calle del Fontego direzione Ponte di Rialto.
3 - Cosa si intende per Serenissima?
Serenissima dal latino serenissimus significa ‘‘la piu’ serena’, questo appellativo era per sottolineare la stabilita’ politica e sociale della Repubblica di Venezia.
4 - A cosa serviva la targa delle regole?
Targa delle regole della Serenissima imponeva ai mercati Tedeschi il divieto di uscire dal Fondaco dei Tedeschi Venezia / foto ©viaggioxnegozi.com
La targa delle regole serviva a ricordare ai mercanti Tedeschi quando entravano dalla porta di terra che il polo commerciale del Fondaco dei Tedeschi di Venezia era di proprietà della Serenissima era vietato creare disordini e uscire per tutto il periodo delle trattative commerciali.
Ecco alcune regole citate:
VIETATO SCHIAMAZZI
ARMI
UCCIDERE
LITIGI
GIOCO D'AZZARDO
DONNE
VIETATO COMMERCIARE TRA DI LORO
VIETATO USCIRE
I TRASGRESSORI SARANNO PUNITI CON LA GALERA
PER IL RESTO LIBERI DI COMMERCIARE.
DOVE VEDERE la targa delle regole è incisa sul muro all’interno del atrio della PORTA DI TERRA del T Fondaco dei Tedeschi, è comunque visibile dall’ interno sebbene l’accesso di uscita ed entrata è riservato solo allo staff.
5 - Come passavano il tempo libero i mercanti Tedeschi?
Incisione del gioco mulino o tria sul ballatoio lasciata dai mercanti Tedeschi al Fondaco dei Tedeschi di Venezia / collage e foto ©viaggioxnegozi.com
I mercanti Tedeschi passavano il loro tempo libero a giocare MUEHLESPIEL tradotto in Italiano MULINO o TRIA nella versione piu’ complessa cioè a Mulino qui le regole del gioco.
DOVE VEDERE troverete i schemi del gioco della tria incisi di diverse dimensioni su tutti i ballatoi della corte interna di ogni piano.
6 - A cosa serve la sigla?
Sigla incisa AZ identifica un presunto nome del mercante al epoca della Serenissima al Fondaco dei Tedeschi Venezia/ foto ©viaggioxnegozi.com
La sigla è utilizzata per identificare in modo immediato un nome di una persona o azienda, puo’ essere composta con lettere numeri e disegni una necessità nata fin dai tempi antichi, un esempio è visibile al T Fondaco dei Tedeschi di Venezia, dai ballatoi della corte interna è stata rinvenuta una sigla leggibile incisa A Z (vedi foto) dell’epoca della Serenissima dove vi erano gli alloggi dei Mercanti Tedeschi.
DOVE VEDERE le incisioni delle sigle si trovano sui ballatoi della corte interna, sebbene alcune sono poco visibili per l’usura del tempo, le trovate ai primo, secondo e terzo piano.
7 - Cosa significa porta d’acqua?
Porta d’acqua era il molo carico e scarico delle merci (foto 1 e 3) / entrata ufficio imposte della Serenissima al Fondaco Tedeschi Venezia (foto 4) / capitello del Santo Arcangelo (toto 2) / collage e foto ©viaggioxnegozi.com
PORTA D’ACQUA significa che ha accesso diretto sull’ acqua sul Canal Grande molo di carico e scarico dalle navi che arrivavano dal Nord Europa per commerciare nel Fondaco dei Tedeschi a Venezia. (foto rif 1 interno e foto rif 3 esterno)
Era obbligatorio per i mercanti pagare un dazio sulla merce in entrata presso l'ufficio delle imposte (foto rif. 4) e sopra la porta c’era il Leone Marciano, ma sostituito con capitello il santo Arcangelo (foto rif.2) del postino negli anni trenta divenne sede delle Poste e Telegrafi Italiane.
DOVE VEDERE E’ unica grande porta vetrata che entra la luce al piano terra nella corte interna.
8- Cosa vendevano i mercanti?
Dipinti antichi raffigurano il Fondaco dei Tedeschi a Venezia con il ponte levatoio di Rialto in legno e i mercanti Tedeschi che commerciavano tessuti e spezie / foto credito sconosciuto*
I mercanti Tedeschi commerciavano lana e prodotti tessili e beni pregiati come oro, argento. ferro e rame che scambiavano con spezie e sete con i mercanti Veneziani che importavano dal Oriente.
DOVE VEDERE NON ESISTONO QUESTE STAMPE NEL FONDACO DEI TEDESCHI MA RACCONTANO L’IMPORTANZA DI QUESTI SCAMBI COMMERCIALI.
9- Perchè i mercanti protestanti tolleravano l’affresco cattolico?
Affresco cattolico tollerato dai mercanti Tedeschi per diplomazia commerciale con la Serenissima al Fondaco Tedeschi Venezia/ collage e foto ©viaggioxnegozi.com
Perchè sebbene l’affresco che rappresenta una deposizione cattolica era ben tollerata dai Mercanti Tedeschi che erano protestanti, solo per diplomazia commerciale con la Serenissima.
Si tratta dell’ultimo affresco antico rimasto nel Fondaco dei Tedeschi a Venezia che risale nel periodo del 600’ dipinto da un anonimo nel stesso periodo della guerra dei 30 anni tra cattolici e protestanti.
DOVE SI TROVA al primo piano all’entrata del reparto abbigliamento che si affaccia verso il Ponte di Rialto.
10 - Perchè questo orologio è di 24 ore?
Orologio a meridana da ventiquattro ore con numeri romani al Fondaco dei Tedechi a Venezia / collage e foto ©viaggioxnegozi.com
Il segreto dell’orologio nel Fondaco dei Tedeschi a Venezia ha diverse caratteristiche che lo rende un esemplare unico:
E’ da 24 ore perche’ a fine del quattordicesimo secolo i primi orologi avevano i quadranti simili alle meridiane, ma era difficile contare ad ogni rintocco, così venne modificato in 12 ore come lo conosciamo oggi.
numeri romani era piu’ semplice la lettura dell’ora per le persone prive di istruzione.
un sole con un raggio originalmente vi era la terra, poi sostituita con il sole quando nel 1543 il filosofo Copernico pubblicò il libro De Rivolutionibus orbium coelestium che affermava che la terra era immobile e il sole altri pianeti vi ruotavano attorno.
stelline sullo sfondo quelle al centro piu’ vicine alle ore indicano la mezz’ora.
DOVE VEDERE l’orologio è visibile sul muro appena sotto i porticati del primo piano della corte interna dal lato della scala di pietra.
11- Cosa simboleggia l’aquila bicipite?
Aquila bicefala e logo gigli doppi fugger al Fondaco dei Tedeschi / foto ©viaggioxnegozi.com
Aquila bicipite con 2 teste simboleggia l’unione di due imperi, è stata scolpita in onore degli amici imperatori come decorazione del caminetto (rif. 1) dove un tempo era ufficio della sede dei Fugger commercianti e banchieri piu’ ricchi e potenti dell’Europa del 500, E’ confermato per la presenza dei due gigli doppi incassati ai lati con il marmo nero era il loro logo. (rif 2).
DOVE VEDERE tra le finestre che si affacciano verso il Canal Grande nel reparto abbigliamento donna.
12 - Perchè la Banca Fugger aveva l’insegna al Fondaco dei Tedeschi?
Due oblò con con gigli (foto piccola) visibili muro esterno era il logo della banca Fugger al Fondaco dei Tedeschi Venezia/ collage e foto ©viaggioxnegozi.com
Perchè all’epoca della Serenissima il Fondaco dei Tedeschi era un polo commerciale Internazionale molto importante, la banca Tedesca Fugger gestiva le transazioni commerciali per il Fondaco dei Tedeschi di Venezia, la loro insegna incastonata sul muro sono due oblò visibili dal esterno (rif 1) mentre 2 gigli solo all’interno (rif. 2).
DOVE VEDERE: I due oblo’ insegna dei Fugger si trovano sotto la quinta e la sesta finestra contando da destra sulla facciata del T Fondaco dei Tedeschi verso il Canal Grande, sono ben visibili dal Campo Erbaria e dal ponte di Rialto.
13 - Che significa stemma araldico?
Tre stemmi araldici sono dei magistrati provveditori del sale sopra le scale al Fondaco dei Tedeschi Venezia / foto ©viaggioxnegozi.com
Il termine stemma araldico significa una interpretazione dell’araldista per costruire la storia della famiglia che lo richiede, una fusione simbolica di figure, bandiere e colori, conquiste matrimoniali, alleanze sopra un scudo.
Abbiamo un esempio al T Fondaco dei Tedeschi di Venezia, i stemmi araldici sopra le arcate delle scale sono delle famiglie Rizzo, Donà, Da Ponte, Tiepolo dove ricoprivano la carica pubblica come magistrati provveditori al sale, che gestirono il lavori del restauro delle scale in pietra, in sostituzione a quelle in legno incediate e finanziate dal doge Marino Grimani che concesse di porre i loro stemmi in via eccezionale.
DOVE VEDERE i stemmi sono visibili salendo le scale dal piano terra verso il primo piano al reparto moda donna.
14- Cosa cosa ha fatto il doge Loredan per ottenere epigrafe dedica?
Epigrafe dedica al doge Leonardo Loredan per aver costruito il nuovo Fondaco dei Tedeschi Venezia (foto 1) / Nuovo tetto di vetro sopra antica corte (foto 2). / collage e foto ©viaggioxnegozi.com /credtio stampa sconosciuto*
Epigrafe è stata dedicata al doge Leonardo Loredan (foto rif. 1) per aver ricostruito in solo 3 anni il Fondaco dei Tedeschi di Venezia rasato al suolo da un incendio nel 1505. Inaugurato nel 1508 il nuovo polo commerciale era:
Molto piu’ grande e con 3 piani e 200 camere ai piani superiori con cucina dove alloggiavano i mercanti Tedeschi.
una corte centrale scoperta serviva a regolare le meridiane unico strumento per conoscere orario del giorno, al suo interno venivano stoccate le merci per la vendita.
oggi invece stata coperta con un soffitto di vetro e acciaio (foto rif 2)
affreschi su tutte le facciate esterne dipinte da Giorgione e Tiziano, oggi tuttavia sono rimasti pochi frammenti che sono conservati al Ca D’oro di Venezia.
Nuovo quarto piano ospita sala eventi (foto 1) con il tetto di vetro (foto 2) e il terrazzo panoramico (foto 3 e 4) al Fondaco dei Tedeschi a Venezia /collage e foto ©viaggioxnegozi.com
Oggi il T Fondaco dei Tedeschi è un palazzo di alto valore storico la sua architettura esterna e tutti i reperti storici sono stati valorizzati e recuperati durante la riconversione in centro commerciale di lusso aperto al pubblico nel 2016.
Nuovo quarto piano che ospita una sala eventi (foto rif 1)
Tetto di vetro della sala eventi (foto rif 2)
Nuova terrazza panoramica a 360° su Venezia (foto 3 e 4)
DOVE VEDERE la copertura si trova al centro della la corte interna ed è visibile dal piano terra dove si trova il bar cocktail con le sedute e da ogni piano, mentre per la terrazza panoramica prendere ascensore o le scale fino al quarto piano.
15 - Quali segreti nasconde la profumeria?
Travi di cemento bianchi sul soffitto della profumeria, appartenevano alla sala telegrafo negli anni 30 al Fondaco dei Tedeschi a Venezia /collage e foto profumeria ©viaggioxnegozi.com /credtio foto sala telegrafo sconosciuto*
I segreti nella profumeria del T FONDACO DEI TEDESCHI si celano due proprietari ed epoche diverse:
Il soffitto con le travi in cemento bianche della profumeria appartenevano alla sala del telegrafo attorno gli anni 30’ quando era la sede delle poste Italiane.
Il soffitto all’epoca della Serenissima era di legno e ospitavano i preziosi archivi dei mercanti e le cucine, quest’ultime se ci fosse stato un incendio avrebbe bruciato solo ultimo piano e non tutto edificio come era già successo nel passato.
DOVE VEDERE Nella profumeria al terzo piano guardare il soffitto tra gli inserti metallici, oppure come dalla prospettiva della foto salite al quarto piano superate i bagni verso una vetrata che si affaccia sulla profumeria dal alto.
16 - Quanti anni durò la Repubblica di Venezia?
La Repubblica di Venezia conosciuta come la Serenissima duro’ undici secoli definita una potenza commerciale che dominava il Mediterraneo, invasione di Napoleone nel 1797 che pose la sua fine.
17 - Perchè è rimasta la scritta poste e telegrafo al T Fondaco dei Tedeschi?
Insegna delle Poste telecomunicazioni Italiane e buca per la corrispondenza in ricordo degli ultimi proprietari negli anni trenta al Fondaco dei Tedeschi a Venezia /collage e foto ©viaggioxnegozi.com
Per ricordare il passaggio del ultimo proprietario del T Fondaco dei Tedeschi di Venezia, prima di essere convertito in centro commerciale di lusso, dagli anni 30 al 2008 era la sede delle POSTE TELECOMUNICAZIONE come dalla foto è rimasta la loro insegna e affianco la buca impostazione corrispondenze.
DOVE VEDERE la porta e la buca tra le vetrine del T Fondaco dei Tedeschi sono visibili dalla calle Salizada del Fontego.
18 - Perche’ Jamie Forbet ha creato le tovaglie di marmo con le pieghe?
Tovaglia di marmo (foto 1) e pannelli alle pareti (foto 2) architetto degli interni Jamie Fobert si e' ispirato alle chiese Veneziane al Fondaco dei Tedeschi a Venezia / collage e foto ©viaggioxnegozi.com
Perche’ le pieghe delle tovaglie di marmo imitano le vesti delle Sante (foto rif 1) un omaggio all’arte delle chiese Veneziane, cosi’ ha dichiarato architetto degli interni Jamie Fobert che ha ha realizzato anche le pareti dai colori pastello (foto rif. 2) ispirandosi agli affreschi.
DOVE VEDERE Le due tovaglie di marmo e i pannelli ispirati agli affreschi, si trovano al piano terzo reparto SCARPE DONNA nella sala interna con le finestre che si affacciano sul Canal Grande.
TRE CURIOSTITA’ EXTRA SUL FONDACO DEI TEDESCHI CHE POTREBBE PIACERTI
Alcuni Negozi boutique di lusso delle firme di moda, stoviglie di vetro di Murano, souvenir alimentari di marchi Italiani al Fondaco dei Tedeschi a Venezia /collage e foto ©viaggioxnegozi.com
19/1 - CHE NEGOZI AVEVA IL FONDACO DEI TEDESCHI?
I negozi che offriva il Fondaco dei Tedeschi erano delle boutique di lusso con marchi famosi Italiani e internazionali nelle seguente categorie:
MODA & ACCESSORI
OROLOGI & GIOIELLI
PRODOTTI ALIMENTARI ECCELLENZE ITALIANE
SOUVENIR FIRMATI
19/2 - CHI SONO I PROPRIETARI DEL FONDACO DEI TEDESCHI?
I proprietari attuali del Fondaco dei Tedeschi è il gruppo Dfs (Duty Free Shop) controllato da Lvmh (Louis Vuitton Moet Hennessy).
19/3 - QUANDO E' STATO APERTO IL FONDACO DEI TEDESCHI?
La prima apertura è stata nel 1228 come polo commerciale internazionale all’epoca della Repubblica di Venezia e ultima apertura è stata nel 2016 dopo la riconversione in centro commerciale di lusso.
POTREBBE INTERESSARTI altri negozi di LUSSO
MC ARTHUR GLEN DESIGNER OUTLET la mini Venezia degli sconti delle firme di lusso di moda a Noventa di Piave
OBERPOLLINGER lussuoso grande magazzino con terrazzo panoramico a Monaco di Baviera
STAUCHS PASSAGEN incredibile centro commerciale sotterraneo di lusso piu’ grande Europa a Monaco di Baviera
SCOPRI TUTTI ARGOMENTI PER CATEGORIA:
GLOSSARIO SCOPRI: STRATEGIE DEL MARKETING DEI NEGOZI
STORIE DI NEGOZI scopri: