AREE Industriali DISMESSE 5 esempi Incredibili SOSTENIBILI
Pier 57 di New York dopo la riqualifica urbanistica sul tetto panoramico un giardino/ credito immagini street views Ago 2023 © 2025 Google.
Ex aree industriali dismesse diventano aree di degrado urbanistico, ma la tendenza intelligente delle catene GDO della vendita al dettaglio, sono per la riqualifica sostenibile del territorio, qui 5 esempi con aree verdi che hanno fatto la differenza migliorando la qualita’ dello shopping.
Indice degli argomenti
1 - Cosa si intende per riqualificazione urbana?
3 - Pier 57 di New York ex deposito degli autobus a Food hall con giardino panoramico.
4 - Ex area Lingotto Fiat al primo green retails al mondo GREEN PEA di Torino
5 - Ex primo centro commerciale d’Italia a supermarket ESSELUNGA di Prato
6 - 510 alberi per il parco commerciale CANOVA di Treviso ex area Marazzato di Treviso
7 - Ex area Carpano al primo food hall delle eccellenze Italiane del EATALY di Torino
1 - Cosa si intende per riqualificazione urbana?
La riqualifica urbanistica o industriale, significa un insieme di progetti per recuperare il patrimonio del territorio come segue:
Ristrutturazione ex aree industriali abbandonate
Mobilita’ piu’ sostenibile per la riduzione dei rischi inquinamento per la salvaguardia della salute, con l’inserimento delle aree verdi, piste ciclabili e risparmio energetico.
Promozione d'attività culturali e sportive negli spazi recuperati per migliorare la qualita’ di vita degli abitanti.
2 - Cosa si intende per GDO?
La sigla GDO significa GRANDE DISTRIBUZIONE organizzata, negozi al dettaglio di prodotti di largo consumo alimentare e non, con edifici di grandi dimensioni da 200 m2 a piu’ di 4000 m2 concentrati in grandi superfici suburbane o gestite dalle catene dei centri commerciali.
3 - Pier 57 di New York ex deposito degli autobus a Food hall con giardino panoramico.
Pier 57 di New York vista al terrazzo giardino sul tetto dopo la riqualifica urbanistica /credito immagini street views Ago 2023 © 2025 Google.
Pier 57 Market di New York aperto nel 1954 famoso per l’innovativa ingegneristica costituita dei tre cassoni di cemento armato anziche’ dai piloni, nominato il ‘The floating pier’ (il molo galleggiante) era il deposito e manutenzione degli autobus di New York City Transit Authority.
La riqualifica è stato un processo lungo e l’ambizioso progetto di recupero del 2009 della Hudson River Park Trust che non decolava, la svolta è arrivata dalla societa’ Google con l’interesse di trasferire la propria sede degli uffici di New York.
Aperto 2023 dopo un investimento di 400 milioni di dollari il Pier 57 è un esempio eccellente in termini di riqualifica sostenibile ambientale certificata LEED Gold, conservazione architettonica e integrazione con il tessuto urbano, innovazione tecnologica e spazi pubblici accessibili incluso il giardino fiorito sul tetto panoramico.
Ospita il Market 57 un food hall di 1400 mq che promuove eccellenze della cucina multietnica di New York.
4 - Ex area Lingotto Fiat al primo green retails al mondo GREEN PEA di Torino
Green Pea con il frangisole di legno e il pannello solare a fiore dopo la riqualifica sostenibile del ex area Lingotto / foto credito © viaggioxnegozi.com
Ex area Carpano ex area Lingotto Fiat sono state riqualificate nel primo green retail park al mondo, è un esempio del riuso dei materiali e autonomia energetica con pannelli solari a forma di fiore, frangisole in legno di recupero unito alle fronde verdi dei suoi giardini pensili, questi sono solo alcune buone pratiche ambientali, scopri il loro manifesto di sostenibilita’ del centro commerciale GREEN PEA di Torino.
5 - Ex primo centro commerciale d’Italia a supermarket ESSELUNGA di Prato
Esselunga supermarket di Prato con parco riqualifica urbana dell’ex area Pratilia /foto credito street views Ago 2023 © 2025 Google
Il primo centro commerciale multipiano d’Italia il Pratilia di Prato aperto 16 marzo 1978 era tutto esagerato, come la piscina e un campo da tennis sul tetto, ma rese instabile il complesso per l’uso materiali scadenti di costruzione, inoltre comprendeva anche aree limitrofe residenziali e alberghiere, ma il pericolo di crollo e degrado nei parcheggi sotterranei semi vuoti e alla pessima gestione decreto’ cosi’ la sua chiusura definitiva nel 2001.
In stato di abbandono e degrado per 10 anni dopo una lunga trattativa e’ un esempio di una riqualifica intelligente nel rispetto della comunita’ bilanciando i spazi in cemento con ampie aiule di fiori e prati verdi, grazie al progetto di recupero della catena di supermercati ESSELUNGA nota per la sua strategia alla sostenibilita’.
6 - 510 alberi per il parco commerciale CANOVA di Treviso ex area Marazzato di Treviso
Parcheggio con tavelle fotoattive e 270 alberi piantati, esempio sostenibile del parco commerciale Canova di Treviso / credito foto © viaggioxnegozi.com
Ex area Marazzato di Quinto di Treviso che prende il nome del ononimo areoporto dei voli low cost, scopri come CANOVA parco commerciale aperto il 31 Agosto 2023 con 8 negozi GDO di grandi dimensioni e condividono un parcheggio, progettato dal gruppo Ali’ supermercati con principi ecosostenibili di 270 alberi e la pavimentazione 3461 tavelle fotoattive pari a 240 alberi nel parcheggio, illuminazione full LED fotovoltaico di 150,5kw e ricarica auto elettriche.
7 - Ex area Carpano al primo food hall delle eccellenze Italiane del EATALY di Torino
Giardino sostenibile con biodiversita’ vegetale in cassone al Eataly Lingotto di Torino riqualifica ex area Carpano /credito foto © viaggioxnegozi.com
Sfruttando il perimetro originale esterno della ex area Carpano ha aperto nel 2007 EATALY LINGOTTO di Torino una meravigliosa scenografia rustica per l’area ristoranti con cucina espressa e vendita dei prodotti, che promuovono le eccellenze della cucina Italiana, un esempio intelligente di riqualifica in modo sostenibile, incluso il museo Carpano sulla nascita del famoso liquore Vermuth entrata gratuita.
All’esterno un bucolico plateatico per mangiare fuori tra erbe aromatiche, fiori e verdure coltivate in cassone e un parco giochi per i bambini sotto ombra degli alberi.